Descrizione
Pioltello, 02.05.25 – A maggio, come da tradizione, si alza il sipario e va in scena “Teatro in classe” la rassegna teatrale giunta alla XXXV edizione, una delle più antiche della Lombardia, parte del Piano del Diritto allo Studio approvato dall'Amministrazione comunale e divenuta negli anni un appuntamento fisso per la città.
Sul palco della sala consiliare alunne e alunni delle scuole cittadine, dalle elementari alle superiori, per mettere in scena i lavori - produzioni proprie, studiate, provate e prodotte con i rispettivi docenti nel corso dell’anno scolastico – che affrontano tematiche universali come l’amicizia, l’amore, le fragilità e le paure della vita, la diversità, e argomenti di attualità come i danni recati all’ambiente, un’occasione importante per esprimere la propria creatività artistica e la fantasia.
In programma una trentina di appuntamenti tra performance teatrali, musical e balli: ad aprire la rassegna, martedì 13 maggio alle 20.30, lo spettacolo “Le Tre Sorelle” della Compagnia “Ex Makia” per la regia di Mario D’Avino, preceduto dai saluti istituzionali della sindaca Ivonne Cosciotti e dell’assessora all’Istruzione, Jessica D’Adamo.
La rassegna si concluderà il 23 maggio con lo spettacolo "La valigia dei sogni" a cura delle classi seconde e terze medie dell’Istituto Iqbal Masih, per la regia di A.Caldarella.
«Un’edizione straordinaria, proprio come la nostra rassegna, unica in Italia, longeva, bella e coinvolgente – commenta Jessica D’Adamo, assessora all’Istruzione - Era la fine degli anni ‘80 quando l’allora assessore all’Istruzione Franco Marras, sostenuto da tutta la Giunta Comunale in vigore, dopo anni di duro lavoro apriva per la prima volta le porte della sala consiliare alle famiglie e ai piccoli pioltellesi, avviando un progetto che ha lasciato un segno importante nella nostra società. Tanti genitori che oggi vengono a vedere gli spettacoli dei propri figli sono stati loro stessi protagonisti sullo stesso palco, testimoni quindi di un progetto didattico ed educativo in cui la Città crede fortemente. Perché il teatro è crescita: stimola la creatività, la fiducia in se stessi e aiuta l’inclusione. L’attività teatrale, infatti, migliora la concentrazione, la memoria e sviluppa l’empatia abbattendo le differenze. Il teatro trasforma la classe in una comunità, che lavora per andare in scena e dare il meglio di sé, spogliandosi dei propri panni e indossando quelli di altri. Un ringraziamento speciale va a tutti gli operatori e le operatrici teatrali, agli insegnanti, ai Dirigenti Scolastici che in tutti questi anni hanno creduto in questo progetto insieme alle Amministrazioni Comunali tutte. Grazie a Maurizio Barbarello che ci è sempre stato e continua a esserci e grazie al Direttore Artistico, Antonio Basilisco, che ha curato egregiamente la riuscita della Rassegna degli ultimi anni».
Ricordiamo che gli spettacoli non sono aperti al pubblico, ma su invito per i familiari.
Ufficio Stampa Comune di Pioltello
Mail: ufficiostampa@comune.pioltello.mi.it – tel. 02 92366364
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 12 maggio 2025, 10:23