Descrizione
Pioltello, 27.02.25 – In occasione della Giornata Internazionale della Donna, ricorrenza celebrata l’8 Marzo e riconosciuta ufficialmente dalle Nazioni Unite nel 1977, l’Assessorato alle Pari Opportunità ha organizzato, venerdì 7 marzo alle 20.30 in sala consiliare, una serata a teatro con la commedia brillante dal titolo “Enciclopedia della donna perfetta”.
Lo spettacolo, ideato da Stefania Carlesso per la direzione artistica di Luisa Trevisi, chiama a riflettere sul percorso di emancipazione delle donne nel corso del Novecento e a celebrare le conquiste ottenute nel campo delle pari opportunità.
Attraverso letture e musiche, scoperte e ricordi, sorprese e soprattutto risate, fotografa la condizione femminile del tempo e affronta con ironia le difficoltà legate ai pregiudizi di genere portando lo spettatore a scoprire che sotto la patina del cambiamento si nascondono pregiudizi duri a morire.
Ispirato alle pubblicazioni e ai manuali degli anni '50 e '60 che suggerivano alle donne un insieme di regole su come comportarsi, vestirsi e persino cadere, dipinge il ritratto della "donna perfetta" secondo quelli che erano i canoni del Novecento: sottomessa, disponibile, umile, ubbidiente, remissiva, sempre pronta a soddisfare il proprio uomo.
Ma questi stereotipi sono davvero così superati?
Due fantomatiche venditrici, interpretate dalle simpatiche Evarossella Biolo e Stefania Carlesso, pensano di no. E invitano il pubblico a scoprire i consigli dell' "Enciclopedia della donna perfetta": un divertente stupidario per aspiranti fidanzate, mogli, e madri ideali per diventare quell'angelo del focolare domestico che ogni uomo sarà felice di avere accanto, un seducente mix tra una Barbie e una lavastoviglie.
«Quest'anno abbiamo pensato di offrire al pubblico uno spettacolo divertente e ironico, apparentemente leggero che però affronta una tematica molto importante, quella dell’emancipazione femminile – spiega Jessica D’Adamo, assessora con delega alle Pari Opportunità - “Enciclopedia della donna perfetta” ci offre un ritratto per fortuna in parte superato grazie alle lotte e alle battaglie, tuttora in atto, per l'emancipazione femminile che hanno portato a importanti cambiamenti nella nostra società.
Credo possa rappresentare un momento di riflessione sul passato, su quanto sia stata, e sia ancora oggi, lunga e tortuosa la strada verso la parità di genere. Le differenze di genere, come quelle salariali, sono ancora visibili, ma le conquiste ottenute finora sono innumerevoli e meritano di essere ricordate e celebrate. Un invito quindi non solo alle donne, ma anche agli uomini – conclude D’Adamo – e un'occasione per ispirare le nuove generazioni a proseguire su questa strada».
Con l’occasione l’Amministrazione comunale, sempre attenta e sensibile a non lasciare sole le donne in situazioni di pericolo, di violenza fisica e/o psicologica, desidera ricordare che sul territorio esistono servizi specifici e percorsi d’ascolto, totalmente gratuiti, a cui le donne possono rivolgersi:
- la Rete Antiviolenza Adda Martesana V.I.O.L.A. (Valorizzare le Interazioni per Operare come Laboratorio Antiviolenza) creata nel 2017, riunisce 28 Comuni e ha uno Sportello Anti Violenza attivo anche a Pioltello, è impegnata nel contrasto alla violenza di genere e offre supporto e aiuto concreto alle donne che subiscono violenza attraverso la possibilità di sostegno psicologico, assistenza legale e accoglienza nelle case rifugio della Rete.
(Per informazioni: reteviolamelzo@gmail.com – tel. 3931667083 negli orari di apertura)
- Donne al Centro: uno sportello gestito da Telefono Donna, situato nel negozio in via Wagner 15, a disposizione di tutti i cittadini pioltellesi e attivo il lunedì, mercoledì e venerdì, ore 10-14. Sono vari i servizi forniti, a titolo gratuito: accoglienza, ascolto e orientamento ai servizi, corsi di lingua italiana, gruppi di sostegno alla genitorialità, percorsi di educazione finanziaria, book crossing.
(Per informazioni: donnealcentro@telefonodonna.it – tel. 3884883407)
Ricordiamo che 1522 è il numero di telefono nazionale per segnalare le violenze e ricevere assistenza.
Ufficio Stampa Comune di Pioltello
Mail: ufficiostampa@comune.pioltello.mi.it – tel. 02 92366364
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2025, 12:02