Da Comune a Città: da 25 anni Pioltello continua a “Fiorire”

Studenti delle scuole cittadine, Amministrazione comunale e Cogeser insieme per “seminare” la Pioltello del futuro

Data :

25 marzo 2025

Municipium

Descrizione

Pioltello, 25.03.25 – Dal 24 marzo al 4 aprile: un planning di dieci giorni di semina, quasi 5mila studenti coinvolti, dall’asilo alle medie, nell’iniziativa “Pianta la tua matita” che l’Amministrazione comunale aveva preannunciato a novembre in occasione dei festeggiamenti in sala consiliare per i 25 anni del titolo di “Città”.

E anche il primo tra i vari eventi che saranno messi in campo nel corso del 2025 per sottolineare l’importanza e il significato di questo anniversario.

Prima di Natale, infatti, erano state consegnate in omaggio a tutte le alunne e gli alunni degli istituti scolastici cittadini le matite ecosostenibili, contenenti i semi di quattro tipi di fiori con la promessa di aspettare l’arrivo della primavera per piantarli tutti insieme e dare così vita a meravigliose zone di prato fiorito.

Un gesto dal chiaro valore simbolico che l’Amministrazione comunale aveva descritto con queste parole, dedicando al 25° anche il calendario arrivato nelle case di tutti i pioltellesi: “Una Città la si immagina, la si programma e ci si prende cura di lei ogni giorno, nel tempo, proprio come si fa quando si pianta un seme”.

 

Le aree individuate e destinate a “prato fiorito” sono cinque, divise nei vari quartieri cittadini e dislocate in punti strategici in modo da essere ben visibili.

La prima, dove sono partite a seminare le classi elementari e medie del plesso di via Bizet e Togliatti dell’Istituto Mattei Di Vittorio, si trova in Piazza Mercato, proprio dietro al parco giochi.

E qui, questa mattina, l’Amministrazione comunale ha organizzato un momento di “racconto” alla presenza dei Dirigenti dei due Istituti scolastici, Salvatore Longobardi e Alessandro Fanfoni, invitando anche Cogeser, nelle persone dell’Amministratore Unico, Paolo Sabbioni e del Direttore Generale, Sergio Facchinetti, partner dell’iniziativa e sponsor delle matite ecosostenibili.

 

«Oggi siamo con voi, e nei prossimi giorni saremo con altre ragazze e ragazzi delle nostre scuole, per piantare questi semi che faranno fiorire cinque bellissimi prati della nostra città. Un gesto molto importante – ha detto la sindaca Ivonne Cosciotti rivolgendosi ai presenti - perché oggi state seminando la Pioltello del futuro. Alla vostra generazione - futuri genitori, insegnanti, commercianti, le cittadine e i cittadini del domani - è affidato il compito di rendere ancora più bella, più sostenibile, più attrattiva, più accogliente, la nostra città.

A novembre dello scorso anno – ha ricordato la sindaca - abbiamo voluto festeggiare tutti insieme i 25 anni di Città. Vi abbiamo regalato queste matite ecosostenibili che contengono i semi che abbiamo appena piantato. In quella occasione vi abbiamo raccontato attraverso un video i grandi cambiamenti – nei servizi, nelle scuole, nelle infrastrutture - che hanno cambiato il volto e l’identità culturale di quello che era un piccolo paese e che in pochi decenni è arrivato a essere un polo industriale e abitativo: una Città di oltre 37mila abitanti. Adesso spetta a voi raccogliere questa sfida. Voi siete il futuro: seminate e continuate a far fiorire la nostra e la vostra Pioltello».

 

A intervenire, subito dopo la sindaca, è stato il Direttore commerciale di Cogeser Energia, Edoardo Ghiringhelli che ha voluto sottolineare il grande impegno di Cogeser, società partecipata di cui il Comune di Pioltello è socio di maggioranza, verso la transizione energetica.

 

 

Le altre aree che verranno seminate nei prossimi giorni si trovano nel Parco Bambine e Bambini di Chernobyl, nell’area del murales dedicato a Peppino Impastato, in Piazza Madonna della Seggiola, in via Gramsci e all’ex Fontanile di via Dante a Limito.

 

 

25 ANNI DI CAMBIAMENTI

Ecco alcuni di quelli più significativi: l’interramento dell’elettrodotto (2001) e della Cassanese (2016), l’inaugurazione di nuove strutture strategiche per il territorio come il Comando della Compagnia dei Carabinieri (2021), il Polo sanitario “Don Franco Maggioni” (2012), il Polo catastale della Martesana (2008), e di altre sovracomunali come il cinema multisala (2001), la nuova stazione di porta (2007) e la piscina all’aperto (2001).

 

Da sottolineare anche i servizi che si sono aggiunti, dal centro di raccolta rifiuti (2020) alla nuova biblioteca (2011) e il Centro di Aggregazione Giovanile (2011), ai molti investimenti sugli edifici scolastici. Focus anche sull’ambiente, con tantissime aree verdi in più: Parco delle Cascine (2020), Parco della Besozza (2003), i molti parchi cittadini e la rete di 45 km di ciclabili Ciclò.

 

Infine, le innumerevoli iniziative culturali e sociali: il premio ai cittadini e alle associazioni meritevoli con le Benemerenze civiche (dal 1998), e agli sportivi che si distinguono con “Sportivi & Vincenti” (dal 2005). E poi le feste cittadine, il Decidilo Tu coi progetti scelti dai cittadini, i circuiti nazionali come Piano City, Bookcity, la Festa della Musica, JAZZMI e il Giro HandBike.

 

IL PERCORSO VERSO LA CITTÀ

La richiesta di diventare Città fu inoltrata dal sindaco dell’epoca, Mario De Gaspari.

L’iter prevede che la richiesta venga inviata al Ministero dell’Interno e, se accolta, viene poi firmata dal Presidente della Repubblica. Per ottenere la concessione del titolo, è necessario dimostrare di possedere vari requisiti, come una certa “autosufficienza” per quanto riguarda i servizi fondamentali per i propri abitanti (scuole, trasporti), e una storia documentata e radicata nel territorio. Stelio Stelvi, storico dirigente comunale allora in forze al settore Cultura e nominato cittadino benemerito nel 2007, si occupò di raccogliere il materiale da mandare alle Autorità, svolgendo – anche coadiuvato da altri – diverse ricerche sulle origini di Pioltello. Inclusa una ricognizione storico-iconografica dello stemma comunale, commissionata a un istituto araldico di Genova, che consegnò poi quello che è l’attuale stemma di Pioltello.

 

Il video realizzato per i 25 anni di Città è pubblicato sulla pagina Facebook “Città di Pioltello” ed è stato consegnato a tutte le scuole.

Nel video vengono sottolineati i numerosi cambiamenti, in alcuni casi davvero epocali, a cui Pioltello è andata incontro in questi 25 anni.

 

 

Ufficio Stampa Comune di Pioltello

Mail: ufficiostampa@comune.pioltello.mi.it – tel. 02 92366364

 





Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025, 10:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
Initializing..
È necessario verificare che tu non sia un robot