Descrizione
Con determina dirigenziale n. 539 del 19.08.2025 è stato aggiornato l'Albo Distrettuale dei soggetti accreditati per l’erogazione di servizi e prestazioni sociali offerti mediante voucher sociali in favore di anziani - adulti – minori, di persone con grave e gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza residenti nei comuni del Distretto Sociale Est Milano, originariamente approvato il 30/05/2025, di cui si riporta la precedente notizia, pubblicata il 06 giugno 2025.
Con determina dirigenziale n. 357 del 30/05/2025 è stato approvato l'Albo Distrettuale dei soggetti accreditati. L'elenco contiene i riferimenti dei fornitori per la realizzazione mediante Voucher Sociali di prestazioni sociali rivolte a:
-
persone anziane non autosufficienti a basso (Misura B2) e alto (Misura B1) bisogno assistenziale con presenza del solo caregiver familiare;
-
minori e adulti con disabilità e necessità di sostegno intensivo molto elevato (Misura B1) o elevato (misura B2) con presenza del solo caregiver familiare;
A chi si rivolge
L'albo è utilizzabile dai Cittadini residenti nei Comuni Del Distretto Sociale Est Milano (Pioltello - Rodano - Segrate – Vimodrone).
Tipologia di Prestazioni erogate dagli Enti Gestori Accreditati in collaborazione con il servizio sociale:
1- Supporto e sollievo al caregiver familiare (a titolo esemplificativo e non esaustivo):
-
garantire un periodo di sollievo dall’assistenza, programmabile anche sulla base delle esigenze del caregiver stesso;
-
garantire la sostituzione, anche in situazioni di emergenza, del caregiver che deve sospendere l’attività di caregiving, in via temporanea o prolungata (es. problemi di salute, cura di sé);
-
assicurare un percorso di sostegno al caregiver familiare anche individuale o di gruppo;
-
assicurare l’accompagnamento nella ridefinizione delle capacità di cura del caregiver a seguito di una modifica dell’equilibrio assistenziale conseguente alle mutate condizioni del proprio congiunto (ad esempio con interventi di formazione/addestramento per rinforzare le capacità del caregiver).
2- Benessere e miglioramento della qualità di vita della persona (a titolo esemplificativo e non esaustivo):
-
creare occasioni di incontro e condivisione implementando la relazione con gli altri in contesti di vita “ordinari”;
-
sviluppare attività per promuovere la convivialità come modo di stare insieme e condividere un senso di appartenenza;
-
incrementare le risorse personali potenziando l’empowerment soggettivo;
-
migliorare i comportamenti, le competenze, le capacità e le abilità ampliando l’autonomia personale.
Albo Distrettuale (2) dei Soggetti Accreditati - Agg- Ago-2025
A cura di
Ultimo aggiornamento: 3 settembre 2025, 12:54